top of page

Perché l'esercizio più lo fai e meno diventa difficile?

Una nuova ricerca suggerisce che fare meno esercizio potrebbe disattivare una proteina vitale nel corpo, causando ulteriore inattività e rendendo l'esercizio più difficile. La disattivazione della proteina Piezo1, un sensore di flusso sanguigno, riduce la densità dei capillari che trasportano il sangue ai muscoli. Questo flusso sanguigno limitato significa che l'attività diventa più difficile e può portare a una riduzione della quantità di esercizio possibile. Questo aiuta a spiegare la biologia del motivo per cui l'esercizio diventa più difficile quanto meno fai.


Scopriamo il perché

Una nuova ricerca suggerisce che fare meno esercizio potrebbe disattivare una proteina vitale nel corpo, causando ulteriore inattività e rendendo l'esercizio più difficile.


Gli scienziati dell'Università di Leeds hanno scoperto che la disattivazione della proteina Piezo1, un sensore del flusso sanguigno, riduce la densità dei capillari che trasportano il sangue ai muscoli.


Questo flusso sanguigno limitato significa che l'attività diventa più difficile e può portare a una riduzione della quantità di esercizio possibile, ha scoperto il team.


Dicono che i risultati aiutino a spiegare la biologia del motivo per cui l'esercizio diventa più difficile meno lo fai.


Il documento, Endothelial Piezo1 sostiene la densità capillare muscolare e contribuisce all'attività fisica, è stato pubblicato oggi nel Journal of Clinical Investigation.


Gli esperimenti sono stati condotti sui topi, ma la proteina Piezo1 si trova negli esseri umani, suggerendo che potrebbero verificarsi gli stessi risultati.


L'autrice principale Fiona Bartoli, ricercatrice post-dottorato presso la School of Medicine dell'Università di Leeds, ha dichiarato: "L'esercizio fisico protegge da malattie cardiovascolari, diabete, depressione e cancro. Sfortunatamente, molte persone non si esercitano a sufficienza, per motivi come lesioni e utilizzo del computer Questo mette le persone a maggior rischio di malattie Meno le persone si esercitano, meno in forma diventano, portando spesso a una spirale discendente.


"Sebbene siano note molte risposte all'esercizio, il modo in cui i benefici dell'esercizio vengono inizialmente attivati ​​a livello molecolare è misterioso. Il nostro studio evidenzia il legame cruciale tra attività fisica e prestazioni fisiche realizzato a questo livello da Piezo1. Mantenere i nostri Piezo1 attivi esercitando può essere cruciale per le nostre prestazioni fisiche e la nostra salute".


Durante l'esperimento, gli scienziati hanno confrontato due gruppi di topi: un gruppo di controllo e un gruppo i cui livelli di Piezo1 erano stati interrotti per 10 settimane. È stata osservata l'attività della ruota di camminata, arrampicata e corsa, con i topi Piezo1 che hanno mostrato una notevole riduzione dei livelli di attività. Ciò suggerisce un ruolo importante per Piezo1 nel sostenere la normale attività fisica.


I ricercatori hanno considerato se i topi Piezo1 fossero meno interessati all'esercizio, ma non hanno riscontrato differenze nella quantità o durata dell'attività tra i due gruppi. Invece, c'erano meno giri della ruota da corsa per sessione di allenamento e una velocità di corsa più lenta, suggerendo una ridotta capacità di esercizio, senza un desiderio minore.


L'autore supervisore, il professor David Beech, della School of Medicine dell'Università di Leeds, ha dichiarato: "Il nostro lavoro getta nuova luce su come il ruolo di Piezo1 nei vasi sanguigni sia collegato all'attività fisica. Si sapeva già molto del suo ruolo nello sviluppo dei vasi sanguigni, ma molto meno si sapeva del suo contributo al mantenimento delle navi negli adulti.


"La nostra scoperta offre anche l'opportunità di pensare a come la perdita della funzione muscolare potrebbe essere trattata in nuovi modi: se attiviamo Piezo1, potrebbe aiutare a mantenere la capacità di esercizio".


Lo studio è finanziato dalla British Heart Foundation.



#laboratoriomotorioconegliano

12 visualizzazioni0 commenti
bottom of page